
Le micosi, che comunemente vengono chiamate funghi della pelle, possono interessare varie zone del corpo e vari livelli del tessuto cutaneo. I responsabili della colonizzazione della pelle possono essere molti. Sono state, infatti, identificate oltre 100mila specie diverse di miceti, anche se quelli in gradi si attaccare la pelle umana sono soltanto un centinaio di queste.
Si riproducono attraverso le spore e sopravvivono anche in condizioni ambientali avverse, anche se prediligono gli ambienti caldi e umidi, ambienti come palestre, piscine, docce pubbliche e spiagge, dove facilmente avviene il contagio.
Le micosi non fanno differenze di età o di sesso: sono ugualmente diffuse tra i bambini, gli adulti e gli anziani di sesso maschile e femminile. Una volta insediati, attaccano pelle, unghie e mucose. Le infezioni micotiche superficiali, che coinvolgono cioè gli strati superficiali della pelle, attaccano la cheratina (lo strato più esterno della pelle), incuneandosi in piccole fenditure della cute generate da graffi o formatesi a causa di prolungata sudorazione o di permanenza in ambienti caldo umidi.
I funghi della pelle più comuni e frequenti sono il piede d’atleta e la pitiriasi.
La pelle delicata dei bambini, che ha un film idrolipidico meno resistente perché più scarso di sebo, è più esposta all’attacco delle infezioni da funghi. Così come la pelle di soggetti con difese immunitarie deboli. Anche l’obesità favorisce le micosi: le pieghe cutanee, infatti, sono un ambiente ideale per l’insediamento di funghi: temperatura alta, sudore ristagnante sono un invito a nozze per i funghi della pelle.
Poco piacevoli da vedere, si possono prevenire e curare facilmente. Oltre alle terapie antimicotiche, che combattono la colonizzazione, si possono utilizzare prodotti detergenti antibatterici, che ne ostacolano l’insediamento.
Come prevenire le micosi
- Utilizzare per la detersione prodotti a pH acido, soprattutto se fa caldo.
- Non calzare troppo spesso e troppo a lungo scarpe non traspiranti.
- Indossare vestiti in fibre naturali traspiranti (cotone, lino o seta), più salutari a contatto con la pelle, e ampi, per non ostacolare la traspirazione.
- Non camminare a piedi nudi in piscine, spogliatoi e docce.
- Evitare l’uso promiscuo di asciugamani, ciabatte, accappatoi, cuffie da bagno, cappelli e indumenti.
- Asciugare bene le zone delle pieghe delle dita, soprattutto dei piedi.
Le soluzioni Dermana
Dermanamico Mousse è il detergente indicato per la detersione in tutti i casi di alterazione della flora batterica e fungina cutanea.
Preserva l’equilibrio della flora batterica cutanea ed è consigliato anche, ad uso preventivo, per la detersione della pelle in luoghi pubblici come palestre e piscine.