
Anche se è la nemica più importante della pelle dei giovani, l’acne non è soltanto un problema che interessa gli adolescenti. A volte, può fare la sua comparsa intorno ai 40 anni, specialmente tra le donne. Se le cause dell’acne sono numerose, altrettanto numerose sono le possibilità di curarla.
L’acne è un’infiammazione delle ghiandole sebacee e delle cellule del bulbo del pelo che presenti nello strato più profondo della pelle. Tra i fattori che la scatenano, ci sono lo squilibrio ormonale, lo stress, l’inquinamento, le abitudini igieniche scorrette e l’uso sbagliato del trucco.
Il concetto che cibi come cioccolato, fritti e alimenti piccanti possano far male alla pelle è ormai superato. Tuttavia, un’alimentazione sbilanciata può irritare l’intestino e alterare l’equilibrio dell’organismo. Pertanto, è bene mangiare di tutto, soprattutto non devono mai mancare frutta e verdura fresche.
Ecco qualche consiglio per tenere i brufoli sotto controllo anche da adulti.
Non pulire troppo la pelle
L’errore più frequente che commette una persona con l’acne è sgrassare troppo la pelle con lavaggi ripetuti usando detergenti forti e con peeling aggressivi. Invece, la pelle grassa è molto delicata e va trattata di conseguenza. Ecco qualche consiglio su come detergere la pelle acneica, mattina e sera.
Per una corretta pulizia, è bene utilizzare piccole quantità di detergenti non troppo ricchi di principi attivi e che non fanno troppa schiuma, diluendoli in acqua tiepida. Invece, se l’acne presenta segni di irritazione, è importante usare prodotti detergenti antisettici.
Per asciugare viso e collo, usare un asciugamano morbido e pulito, picchiettandolo gentilmente sulla pelle. Il lavaggio può essere terminato ricorrendo a un gel o a una lozione astringente, ricca di sostanze lenitive o contenenti prodotti naturali dall’effetto lenitivo.
Scegliere cosmetici “su misura”
Le donne con l’acne possono truccarsi, scegliendo prodotti non aggressivi.
Vanno benissimo le polveri (cipria non compatta e terra), ricche di ingredienti quali talco, carbonati di magnesio e ossido di zinco, che assorbono l’eccessiva secrezione della pelle.
Alla fine della giornata, pulire in maniera accurata il viso, per eliminare ogni traccia di trucco: dopo aver usato il latte detergente, sciacquare la faccia con abbondante acqua corrente.
Evitare i cosmetici a lunga tenuta, i fondotinta occlusivi e le polveri colorate, che non fanno respirare la pelle, e le creme troppo grasse, che fanno aumentare la secrezione sebacea della cute.
Le buone abitudini
Mai schiacciare i foruncoli, per non rischiare di propagare l’infezione o di rovinare la pelle con una cicatrice.
Se sono presenti punti neri, fare una pulizia della pelle da uno specialista che usi strumenti sterili.
Le soluzioni Dermana
Per il trattamento dell’acne nell’adolescente Dermana offre tre soluzioni:
AC Detergente, AC Crema e AC Integratore.